Notti d'Agosto
Moderatori: alssio, Davide, Lo Staff di TuttoMaldive, Rosaria
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: mar mar 29, 2005 11:11 am
- Località: Casalmaiocco (LO)
Notti d'Agosto
Per voi fortunati alla Maldive ad Agosto, non perdetevi lo spettacolo delle stelle.
Tutte le sere vedrete salire alto sopra le vostre teste lo splendente pianeta Giove. http://it.wikipedia.org/wiki/Giove_(astronomia)
Si trova in mezzo ad una fascia chiara che taglia quasi tutta la volta celeste: la via Lattea (, così chiamata perchè gli antichi greci credevano che fosse il latte sfuggito al seno di Giunone) ( http://it.wikipedia.org/wiki/Via_Lattea_%28mitologia%29 ).
Giove è anche fra le stelle della costellazione del Sagittario (solo prospetticamente)( http://it.wikipedia.org/wiki/Sagittario ... lazione%29 ).
In questa costellazione si trova il centro della Via Lattea, che è la parte visibile ad occhio nudo della galassia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Galassia )attorno alla quale orbita la nostra stellina: il Sole.
Il Sole si muove con un'orbita inclinata di circa 60° rispetto al piano della Via Lattea, che ha un diametro di 100.000 Anni Luce (la velocità dela luce è di circa 300.000 km/s). Il Sole si trova a 25.000 Anni Luce dal centro e viaggia a 250 Km/s, ovvero 900.000 Km/h. Al momento il Sole move verso un punto nella direzione della costellazione dell'Ercole ( http://it.wikipedia.org/wiki/Ercole_%28costellazione%29 ) alle coordinate celesti A.R. 18h 04', Dec. +30°.
La Via Lattea si muove a sua volta verso un grande ammasso di galassie nella costellazione del Leone ( http://it.wikipedia.org/wiki/Leone_%28costellazione%29 ) alla fantastica velocità di 600 km/s, ovvero 2.160.000 Km/h.
Ovviamente Giove è visibile anche qui in Italia, tutta la sera nel suo moto da est ad ovest, molto più basso che all'equatore, ma con il cielo sereno alle Maldive ha un fascino in più.
Spero di aver stuzzicato la vostra curiosità e che i rimandi a Wikipedia funzionino!
Ciao e buone Maldive.
Tutte le sere vedrete salire alto sopra le vostre teste lo splendente pianeta Giove. http://it.wikipedia.org/wiki/Giove_(astronomia)
Si trova in mezzo ad una fascia chiara che taglia quasi tutta la volta celeste: la via Lattea (, così chiamata perchè gli antichi greci credevano che fosse il latte sfuggito al seno di Giunone) ( http://it.wikipedia.org/wiki/Via_Lattea_%28mitologia%29 ).
Giove è anche fra le stelle della costellazione del Sagittario (solo prospetticamente)( http://it.wikipedia.org/wiki/Sagittario ... lazione%29 ).
In questa costellazione si trova il centro della Via Lattea, che è la parte visibile ad occhio nudo della galassia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Galassia )attorno alla quale orbita la nostra stellina: il Sole.
Il Sole si muove con un'orbita inclinata di circa 60° rispetto al piano della Via Lattea, che ha un diametro di 100.000 Anni Luce (la velocità dela luce è di circa 300.000 km/s). Il Sole si trova a 25.000 Anni Luce dal centro e viaggia a 250 Km/s, ovvero 900.000 Km/h. Al momento il Sole move verso un punto nella direzione della costellazione dell'Ercole ( http://it.wikipedia.org/wiki/Ercole_%28costellazione%29 ) alle coordinate celesti A.R. 18h 04', Dec. +30°.
La Via Lattea si muove a sua volta verso un grande ammasso di galassie nella costellazione del Leone ( http://it.wikipedia.org/wiki/Leone_%28costellazione%29 ) alla fantastica velocità di 600 km/s, ovvero 2.160.000 Km/h.
Ovviamente Giove è visibile anche qui in Italia, tutta la sera nel suo moto da est ad ovest, molto più basso che all'equatore, ma con il cielo sereno alle Maldive ha un fascino in più.
Spero di aver stuzzicato la vostra curiosità e che i rimandi a Wikipedia funzionino!
Ciao e buone Maldive.
Diffushi 2002 , Rhannali 2003 , Bathala 2004 , Vilu Reef 2005, Madoogali 2006, Athuruga 2007, Hudhuran Fushi 2008.
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: mar mar 29, 2005 11:11 am
- Località: Casalmaiocco (LO)
E' in assoluto l'astro più brillante in cielo, dopo la Luna.
Adesso da noi lo vedi la sera verso sud, non molto alto.
Sembra il faro di un aereo, di colore vagamenrte giallastro e, a differenza delle stelle, la sua luce non è tremolante (caratteristica di tutti i pianeti).
Con un piccolo binocolo appoggiato su un supporto stabile si possono vedere i suoi 4 satelliti più grandi. Li vide già Galileo con il suo canocchiale che aveva le qualità ottiche di un fondo di bottiglia.
Adesso da noi lo vedi la sera verso sud, non molto alto.
Sembra il faro di un aereo, di colore vagamenrte giallastro e, a differenza delle stelle, la sua luce non è tremolante (caratteristica di tutti i pianeti).
Con un piccolo binocolo appoggiato su un supporto stabile si possono vedere i suoi 4 satelliti più grandi. Li vide già Galileo con il suo canocchiale che aveva le qualità ottiche di un fondo di bottiglia.
Diffushi 2002 , Rhannali 2003 , Bathala 2004 , Vilu Reef 2005, Madoogali 2006, Athuruga 2007, Hudhuran Fushi 2008.
- Claudia&Dario
- Amministratore del forum
- Messaggi: 6343
- Iscritto il: lun ott 11, 2004 9:01 pm
- Contatta:
Stasera se c'è cielo sereno provo avrei preferito farlo dalla terrazza del bar di Eriyadu, ma accontentiamociStarcruiser ha scritto:Con un piccolo binocolo appoggiato su un supporto stabile si possono vedere i suoi 4 satelliti più grandi. Li vide già Galileo con il suo canocchiale che aveva le qualità ottiche di un fondo di bottiglia.
Claudia
Allora la prossima settimana vi saluto Giove maldiviano!!!
Una domanda per l'esperto starcruiser.
L'anno scorso ero a Male nord,mi hanno detto che a Male nord non si vede la luna!Difatti non c'è mai stata...a differenza dell'atollo di Ari in cui c'erano delle notti di luna piena che illuminava a giorno la spiaggia.Hai presente come nel il film Contact ?
Secondo te è vero che a Male nord non si vede la luna????
Ciao!
Una domanda per l'esperto starcruiser.
L'anno scorso ero a Male nord,mi hanno detto che a Male nord non si vede la luna!Difatti non c'è mai stata...a differenza dell'atollo di Ari in cui c'erano delle notti di luna piena che illuminava a giorno la spiaggia.Hai presente come nel il film Contact ?
Secondo te è vero che a Male nord non si vede la luna????
Ciao!
- Claudia&Dario
- Amministratore del forum
- Messaggi: 6343
- Iscritto il: lun ott 11, 2004 9:01 pm
- Contatta:
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: mar mar 29, 2005 11:11 am
- Località: Casalmaiocco (LO)
L'unico posto sulla Terra dove non si può vedere la Luna è in fondo ad un burrone ai Poli
La Luna ha le fasi (a falce, mezza e piena), e può capitare che per qualche giorno non la si veda quando è tra la Terra ed il Sole, come durante le eclissi di Sole. Ma molti ignorano che la Luna può anche essere vista in pieno giorno. Di notte è ovviamente ben visibile, di giorno si confonde con le nuvole. Ovviamente se la vedete di giorno, non la vedete di notte e viceversa.
Una che molti non notano è che alle Maldive la Luna, ma anche i pianeti per chi li sa riconoscere, riescono a salire fin quasi sopra le nostre teste, cosa che non fanno alle nostre latitudini. E' il bello di stare all'equatore.
La Luna ha le fasi (a falce, mezza e piena), e può capitare che per qualche giorno non la si veda quando è tra la Terra ed il Sole, come durante le eclissi di Sole. Ma molti ignorano che la Luna può anche essere vista in pieno giorno. Di notte è ovviamente ben visibile, di giorno si confonde con le nuvole. Ovviamente se la vedete di giorno, non la vedete di notte e viceversa.
Una che molti non notano è che alle Maldive la Luna, ma anche i pianeti per chi li sa riconoscere, riescono a salire fin quasi sopra le nostre teste, cosa che non fanno alle nostre latitudini. E' il bello di stare all'equatore.
Diffushi 2002 , Rhannali 2003 , Bathala 2004 , Vilu Reef 2005, Madoogali 2006, Athuruga 2007, Hudhuran Fushi 2008.
- Claudia&Dario
- Amministratore del forum
- Messaggi: 6343
- Iscritto il: lun ott 11, 2004 9:01 pm
- Contatta:
Adesso abbiamo un'altra 'scusa' per andare làStarcruiser ha scritto:Una che molti non notano è che alle Maldive la Luna, ma anche i pianeti per chi li sa riconoscere, riescono a salire fin quasi sopra le nostre teste, cosa che non fanno alle nostre latitudini. E' il bello di stare all'equatore.
...e avete mai notato che la falce ha le punte in sù?
Claudia