(Articolo tratto da Il Sole 24 ore del 22-04-2006 )
NUOVO PASSAPORTO ELETTRONICO DISPONIBILE DAL 26 OTTOBRE
di Cristiana Gamba
Dal 26 ottobre prossimo il passaporto elettronico sostituirà quello tradizionale e quello su formato digitale. A precisare la data è il ministero degli Esteri che ha fatto sapere che, a partire da quel giorno, le questure saranno attrezzate per il rilascio del nuovo documento di viaggio, che
dovrà contenere in un chip il volto e le impronte digitali del titolare.
Il passaporto elettronico. Con il decreto del 31 marzo, pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» n. 88 del 14 aprile, la Farnesina ha messo a punto le ultime disposizioni. All'articolo 6 viene, infatti, specificato che il passaporto elettronico assumerà come dati biometrici, in coerenza con quanto specificato nell'articolo 1, comma 2, del regolamento del consiglio dell'Unione europea n. 2252/2004, l'immagine del volto e le impronte digitali del dito indice di entrambe le mani del titolare.
La domanda di rilascio deve essere fatta direttamente dall'interessato agli uffici della questura o all'ufficio locale distaccato di pubblica sicurezza; oppure, in mancanza di questi, al comando locale dei carabinieri o al Comune. L'articolo 3 del decreto precisa, inoltre, che con la domanda, tramite autocertificazione, l'interessato deve indicare nome, cognome, luogo e data di nascita, cittadinanza italiana, residenza anagrafica, statura e colore degli occhi, stato civile e stato di famiglia. Inoltre, andranno segnalati l'eventuale esistenza di procedimenti penali, nonché di eventuali misure di sicurezza detentiva, l'eventuale status di fallito e l'eventuale esistenza di obblighi alimentari. Ovviamente, l'emissione sarà graduale e per un certo periodo di transizione convivranno documenti elettronici e cartacei, fino alla naturale scadenza di questi ultimi.
Passaporto digitale e viaggi in Usa. Con il passaporto elettronico sarà anche più semplice volare negli Stati Uniti. Per il momento è possibile entrare senza visto solo se si possiede un passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005 oppure se si possiede un passaporto a lettura ottica rilasciato dopo il 26 ottobre 2005 dotato di fotografia digitale. Ed è proprio questo tipo di documento, in concomitanza con i lunghi ponti e i giorni di vacanza, che è stato la causa di lunghe file per il rilascio.
Attualmente le questure dotate dell'apparecchiatura per l'emissione del documento con foto digitale sono dieci: Brescia, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia.
DOCUMENTI PER L'ESPATRIO
Passaporto elettronico o biometrico. A partire dal 26 ottobre prossimo gli uffici delle questure potranno cominciare a rilasciare il passaporto elettronico. Il nuovo documento è dotato di un chip che contiene le informazioni biometriche del titolare: l'immagine del volto (sono necessarie due foto identiche frontali) e l'impronta del dito indice di entrambe le mani. Se in una mano l'impronta del dito indice non è disponibile si procede in successione con la prima impronta disponibile: medio, anulare e pollice. Nel caso di rottura accidentale del passaporto sarà più semplice risolvere il problema: gli stessi uffici di polizia provvederanno tempestivamente a sostituire il chip.
Passaporto a lettura ottica con foto digitale. Si distingue dal normale passaporto per la presenza della foto in formato digitale. Questo tipo di passaporto può essere rilasciato solo da dieci questure: Brescia, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia. Questo tipo di passaporto è necessario per entrare negli Usa se non si possiede un passaporto rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005 Passaporto individuale a lettura ottica. È il documento comunemente rilasciato di colore bordeaux con foto in formato cartaceo. Rimane valido per gli Usa se rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005
*********
eventualmente per altre informazioni si può consultare il sito della Polizia di Stato.
http://www.poliziadistato.it/pds/cittad ... etrico.htm