Ok, Paperino: a tua disposizione; per ora le informazioni che ho elencato sono orientate a un pubblico smaliziato, ma in futuro terrò conto del fatto che la meteorologia non è certo una scienza pubblica

!
Grazie per le informazioni: interessante il rapporto luna-barometro. In effetti, ai tropici (zona di costante bassa pressione, quindi d'instabilità atmosferica) basta un nonnulla per creare e disfare le nuvole. E' sufficiente un minimo incremento d'umidità, una minima diminuzione di temperatura o pressione per vedere formarsi nuvole, e viceversa. Questo fra l'altro è il motivo per cui, atterrando a Male, difficilmente si nota il passaggio nelle nubi.
In genere, quando l'aereo attraversa una nuvola, esso è sballottato da turbolenze; ciò è dovuto alla significativa differenza di pressione, umidità e temperatura all'interno della nuvola, rispetto all'esterno. Ma ai tropici, queste differenze sono minime e quindi, a meno di non trovarsi in un temporale, difficilmente si percepisce una variazione di rilievo.
