
1) Vero che coi voli di linea capita altrettanto, ma in misura molto ma molto inferiore. Inoltre anche coi charter esteri europei non si arriva mai al grado di disservizio proprio dei nostri vettori, anche perché, come ho già detto tante volte, in Germania i passeggeri, oltre a fare una rivoluzione, si organizzerebbero immediatamente per ottenere risarcimenti stratosferici.

2) Quando capita coi voli di linea (tranne Alitalia), in generale l'assistenza c'è eccome.

3) Il fatto che un'azienda terza causi un danno a Eurofly non esonera quest'ultima da, come dici tu, fornire adeguata assistenza e soprattutto prevedere sistemi di backup.

Come al solito, l'autoregolamentazione nel nostro Paese non basta, bisogna prevedere leggi opportune che, per esempio, obblighino i vettori charter a dotarsi di reale riprotezione (i.e. un aereo di backup oppure accordi incrociati con altre compagnie). Le soluzioni ci sono e all'estero le adottano.
