Notti d'Agosto
Inviato: lun ago 04, 2008 2:01 pm
Per voi fortunati alla Maldive ad Agosto, non perdetevi lo spettacolo delle stelle.
Tutte le sere vedrete salire alto sopra le vostre teste lo splendente pianeta Giove. http://it.wikipedia.org/wiki/Giove_(astronomia)
Si trova in mezzo ad una fascia chiara che taglia quasi tutta la volta celeste: la via Lattea (, così chiamata perchè gli antichi greci credevano che fosse il latte sfuggito al seno di Giunone) ( http://it.wikipedia.org/wiki/Via_Lattea_%28mitologia%29 ).
Giove è anche fra le stelle della costellazione del Sagittario (solo prospetticamente)( http://it.wikipedia.org/wiki/Sagittario ... lazione%29 ).
In questa costellazione si trova il centro della Via Lattea, che è la parte visibile ad occhio nudo della galassia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Galassia )attorno alla quale orbita la nostra stellina: il Sole.
Il Sole si muove con un'orbita inclinata di circa 60° rispetto al piano della Via Lattea, che ha un diametro di 100.000 Anni Luce (la velocità dela luce è di circa 300.000 km/s). Il Sole si trova a 25.000 Anni Luce dal centro e viaggia a 250 Km/s, ovvero 900.000 Km/h. Al momento il Sole move verso un punto nella direzione della costellazione dell'Ercole ( http://it.wikipedia.org/wiki/Ercole_%28costellazione%29 ) alle coordinate celesti A.R. 18h 04', Dec. +30°.
La Via Lattea si muove a sua volta verso un grande ammasso di galassie nella costellazione del Leone ( http://it.wikipedia.org/wiki/Leone_%28costellazione%29 ) alla fantastica velocità di 600 km/s, ovvero 2.160.000 Km/h.
Ovviamente Giove è visibile anche qui in Italia, tutta la sera nel suo moto da est ad ovest, molto più basso che all'equatore, ma con il cielo sereno alle Maldive ha un fascino in più.
Spero di aver stuzzicato la vostra curiosità e che i rimandi a Wikipedia funzionino!
Ciao e buone Maldive.
Tutte le sere vedrete salire alto sopra le vostre teste lo splendente pianeta Giove. http://it.wikipedia.org/wiki/Giove_(astronomia)
Si trova in mezzo ad una fascia chiara che taglia quasi tutta la volta celeste: la via Lattea (, così chiamata perchè gli antichi greci credevano che fosse il latte sfuggito al seno di Giunone) ( http://it.wikipedia.org/wiki/Via_Lattea_%28mitologia%29 ).
Giove è anche fra le stelle della costellazione del Sagittario (solo prospetticamente)( http://it.wikipedia.org/wiki/Sagittario ... lazione%29 ).
In questa costellazione si trova il centro della Via Lattea, che è la parte visibile ad occhio nudo della galassia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Galassia )attorno alla quale orbita la nostra stellina: il Sole.
Il Sole si muove con un'orbita inclinata di circa 60° rispetto al piano della Via Lattea, che ha un diametro di 100.000 Anni Luce (la velocità dela luce è di circa 300.000 km/s). Il Sole si trova a 25.000 Anni Luce dal centro e viaggia a 250 Km/s, ovvero 900.000 Km/h. Al momento il Sole move verso un punto nella direzione della costellazione dell'Ercole ( http://it.wikipedia.org/wiki/Ercole_%28costellazione%29 ) alle coordinate celesti A.R. 18h 04', Dec. +30°.
La Via Lattea si muove a sua volta verso un grande ammasso di galassie nella costellazione del Leone ( http://it.wikipedia.org/wiki/Leone_%28costellazione%29 ) alla fantastica velocità di 600 km/s, ovvero 2.160.000 Km/h.
Ovviamente Giove è visibile anche qui in Italia, tutta la sera nel suo moto da est ad ovest, molto più basso che all'equatore, ma con il cielo sereno alle Maldive ha un fascino in più.
Spero di aver stuzzicato la vostra curiosità e che i rimandi a Wikipedia funzionino!
Ciao e buone Maldive.