forum completamente dedicato alle isole maldive : informazioni, racconti, foto, video, notizie utili per viaggi, crociere, vacanze, immersioni e snorkelling alle isole maldive
forum completamente dedicato alle isole maldive : informazioni, racconti, foto, video, notizie utili per viaggi, crociere, vacanze, immersioni e snorkelling alle isole maldive
direi che è giunto il momento di tenere sott'occhio il monsone di sudovest, visto che da qui a un paio di settimane dovrebbe instaurarsi.
Per ora, osservando le cartine da satellite non vedo nulla. La data media è il 17 maggio, ma ultimamente si è instaurato nella prima settimana di maggio.
Nella trepidante attesa, vi invio un monsone di saluti!!!
Gheven "Dear Bruno, many thanks for having inspired me!" David Shore
Ma con il monsone di sud ovest quale è la percentuale di beccarsi una settimana intera di pioggia? io parto il 30 maggio e torno l'8 giugno, tornerò abbronzata o è il caso di farmi qualche lampada????
Mi raccomando rispondete sinceri tanto parto comunque!!!!
Grazie a tutti
Alberto_ ha scritto:Scusa e quella massa nuvolosa che va da sotto a Srilanka fino a quasi il Madagascar che cosa è secondo te ?
Una massa nuvolosa che va da sotto lo Sri Lanka fino a quasi il Madagascar! Di masse cosí, l'Oceano Indiano è pieno tutto l'anno e non significano necessariamente nulla di particolare.
A priori non sono mai riuscito a determinare il monsone. Si capisce solo dopo 4-5 giorni o anche piú.
Gheven "Dear Bruno, many thanks for having inspired me!" David Shore
Rosy74 ha scritto:Ma con il monsone di sud ovest quale è la percentuale di beccarsi una settimana intera di pioggia? io parto il 30 maggio e torno l'8 giugno, tornerò abbronzata o è il caso di farmi qualche lampada????
Mi raccomando rispondete sinceri tanto parto comunque!!!!
Grazie a tutti
Difficile a dirsi. La probabilità è comunque abbastanza elevata. Diciamo intorno al 20-30%, di poco superiore a quella di trovare una settimana intera di sole. Il resto è dato da qualche giorno brutto e qualche giorno bello; e questa è la probabilità maggiore.
Gheven "Dear Bruno, many thanks for having inspired me!" David Shore
Anonymous ha scritto:gabriella sembri quasi contenta quando parli del brutto tempo.....
No, sono contento perché vedo fenomeni impressionanti e spesso imprevedibili. Allora mi diverto a fare previsioni per vederle regolarmente smentite... eh eh eh!
Gheven "Dear Bruno, many thanks for having inspired me!" David Shore
Alberto_ ha scritto:Scusa e quella massa nuvolosa che va da sotto a Srilanka fino a quasi il Madagascar che cosa è secondo te ?
...e comunque, osservando l'India e la zona dell'Oceano a sudovest dell'India si vede chiaramente un'area di alta pressione che è poi quella che genera il monsone di nordest. L'alta pressione sull'india, collaborando con l'alta pressione stanziale sul continente interno asiatico in inverno, spinge l'aria in tutte le direzioni e, siccome le Maldive sono a sudovest, per queste l'aria sembra provenire da nordest.
Quando d'estate, a causa del calore, si generano basse pressioni sull'India e sul continente asiatico, queste risucchiano aria da tutte le direzioni; e quindi le Maldive vedono aria che tira verso nordest.
Ovviamente siccome l'aria che viene da sudovest attraversa molto piú oceano, è leggermente piú umida (solo il 5%) e quindi porta piú instabilità. Tutto qui: in realtà, a livello locale, il mostro è un topolino.
Gheven "Dear Bruno, many thanks for having inspired me!" David Shore
E' praticamente esattamente lo stesso fenomeno che genera l'alternarsi giornaliero estivo di tramontana e vento di mare alle nostre latitudini: l'aria calda d'estate sale e, al suolo, si crea un vuoto (bassa pressione); questo risucchia aria di mare, che è piú fredda e quindi a pressione piú elevata perché sale di meno.
Di notte succede l'opposto: la terra si raffredda e l'aria ripiomba in basso sulla terra, spingendola in tutte le direzioni; e siccome il mare non ha ostacoli, questa si sfoga sul mare; oltretutto il mare diventa zona di bassa pressione al suolo di notte proprio perché si raffredda di meno, e quindi risucchia l'aria dalla terra.
La fisica è una vera figata, non trovate?
Gheven "Dear Bruno, many thanks for having inspired me!" David Shore
...io il 16 Aprile, quando mi son sposato mi sono beccato un'acqua della Madonna!!!
... spero di vedere invece tante giornate di sole dal 9 al 24 Maggio!!!
ATHURUGA.... ARRIVIAMOOOOOOOOOO