Cara Anna, sulle differenze fra Madoogali e Moofushi trovi tutto
qui. Riporto per semplicità:
"Madoogali (luglio 2005): molto piú simile [a Moofushi, n.d.r.] come tipologia di villaggio. A Madoogali la vegetazione dell’isola è molto piú lussureggiante e la fauna terrestre offre uno spettacolo straordinario che solo la “cena dei Trigoni” di Moofushi riesce ad eguagliare; forse i colori di Moofushi intorno all'isola sono un po' piú ricchi e c’è piú pesce, ma la barriera di Madoogali è imparagonabile quanto a ricchezza, salute e colori dei coralli; Madoogali inoltre è priva di muretti; ciò significa che le spiagge sono soggette ai naturali restringimenti stagionali (ma se la spiaggia si ritrae da una parte, si allunga dall’altra) e l’ambiente appare piú naturale, non rischiando quindi d’incontrare sgradevoli frammenti di barriere o reti arrugginite cosparse di alghe. Moofushi ha le palafitte, francamente anche belle (piú belle delle camere standard), in ottima posizione e neanche care; chi però le odia preferirà Madoogali, dove le camere sono piú o meno dello stesso livello di quelle standard a Moofushi; inoltre, per periodi superiori alle due settimane, Madoogali certamente conviene perché a Moofushi si paga un supplemento. A Madoogali ci siamo divertiti molto di piú con la pur leggera animazione, ma la gentilezza del personale di Moofushi è stata quasi commovente. Forse il punto piú a favore di Moofushi è la cucina, decisamente la migliore che abbiamo provato alle Maldive; resta da vedere quanto questo punto costituisca un elemento di scelta per chi, come noi, ama la sostanza. Cosí come per Madoogali, e contrariamente a Kihaad, a Moofushi ci ritorneremo."
Il diving di Madoogali, con i nostri amici Lele e Rossana, è altrettanto eccellente. Forse leggermente a vantaggio di Moofushi è la posizione geografica, piú vicina alle immersioni interessanti.
Se hai domande, sono qui.
